Bandi

DOTTORATO DI RICERCA ESTETICA ARTISTICA MUSICALE (DREAM) PNRR - XL CICLO - BANDO

Locandina
19 Agosto 2024
00000
Altra tipologia
22 Febbraio 2025
20 Giugno 2025

Attivazione del Dottorato di Ricerca Estetica Artistica Musicale (DREAM)

Il Conservatorio di Musica A. Casella di L’Aquila ha attivato il programma di Dottorato DREAM per l’anno accademico 2024/2025 (40° ciclo di formazione dottorale), con durata triennale e con inizio entro il 13 dicembre 2024. Sono previsti 4 posti, di cui 3 con borsa di studio in base al D.M. 629/2024) 1 posto senza borsa di studio. Il numero di posti e di borse potrà variare qualora si rendano disponibili ulteriori finanziamenti, fermi restando i termini di presentazione della domanda di ammissione indicati nel presente bando.

 

Breve descrizione del programma dottorale

Il dottorato DREAM è informato a una prospettiva di ricerca basata sulla pratica artistica della musica (Ricerca Artistica Musicale, “Artistic Research in Music”), dove competenze artistiche e tecnico-scientifiche convivono nella stessa persona (musicista) o gruppo di persone. Il percorso dottorale favorisce perciò un dialogo serrato e fertile fra diretta esperienza creativa della musica e ricerca nella musica, aprendosi inoltre alle arti sonore (sound art) e alle arti performative in genere. Mediante un indirizzo metodologico e critico di tipo transdisciplinare, viene promossa una visione trasversale a saperi diversi, afferenti alla concreta prassi musicale e alla ricerca tecno-scientifica, alla ricerca musicologica e all’ambito degli studi culturali delle comunicazioni sonore (sound studies, voice studies, ecc.) e delle pratiche performative in generale (performance studies). Tale trasversalità punta a far emergere innovative linee conoscitive e di prassi artistica, nonché a rinnovare strategie e pratiche di tutela del patrimonio culturale italiano e internazionale.

Il curricolo è orientato a proposte di Ricerca Artistica con attenzione particolare per gli ambiti seguenti:

  • nuove forme di composizione musicale e di arte sonora (sound art), soprattutto legate alle tecnologie del live electronics (elettronica dal vivo), alla computer music e alla intermedialità;
  • nuove pratiche performative con sistemi e supporti tecnologici multimediali e telematici (XR, VR, multiverso musicale, ecc.);
  • teoria, analisi ed estetica della performance musicale e/o dell’esperienza compositiva;
  • teoria, analisi ed estetica delle pratiche performative storicamente informate (historically informed performance, HIP) e dei relativi repertori;
  • teoria, analisi ed estetica delle pratiche performative della musica moderna sperimentale (historically informed performance of experimental music, HIPEX) e dei relativi repertori;
  • storia e analisi delle tecnologie del suono e della musica;
  • analisi e modellazione dell’acustica degli ambienti, studio delle funzioni simbolico-culturali di spazi costruiti e non;
  • metodi e supporti neuroscientifici nello studio dell’esperienza musicale (nell’ascolto, nella performance, nella composizione) e nell’analisi delle interazioni tra percezione, emozione ed estetica, con eventuali contributi neurofenomenologici alla teoria della musica e alle pratiche creative, pedagogiche o terapeutiche.
  • metodi della Ricerca Artistica Musicale nel contesto degli spazi di produzione e fruizione musicale per la rigenerazione del territorio, con speciale attenzione alle tematiche dell’inclusività e dell’accessibilità al corrispondente patrimonio artistico, culturale e naturalistico.