Home » Offerta formativa » Corsi

Corsi di studio

Tromba Jazz

Dipartimento delle NT e LM - Musica Jazz
Base

Durata nominale del corso: 2 moduli.

Il Corso è strutturato su due moduli come da Regolamento emanato dal Consiglio Accademico.

PROGRAMMA DI AMMISSIONE AL CORSO

Accertamento delle attitudini musicali. Eventuale esecuzione di brani a piacere.

 

I MODULO

Competenze specifiche da acquisire:

il primo modulo ha l’obiettivo primario di fornire all’allievo le basi fondamentali della tecnica e prassi esecutiva strumentale, al fine di preparare i giovani discenti ad una corretta impostazione di base e ad un adeguato approccio ai primi studi tecnico/melodici nonché al repertorio della letteratura strumentale.

 

Programma di studio:

  • studi di tecnica, per lo sviluppo della respirazione, del suono, dell’articolazione, ecc., tratti dai seguenti Metodi:

- B. Arban, Arban's famous method for trumpet;

- L. Clarke, Elementary studies per tromba;

- Cichowicz, Flow studies;

- Stamp: Warm-ups;

- Latorrata, La mia tromba.

  • studi melodici tratti dai seguenti Metodi:

- Hering, Fifty Recreational Studies for young trumpeter;

- Concone, Lyrical studies for trumpet.

  • concerti per tromba e pianoforte e duetti per tromba tratti dai seguenti Metodi:

- Thielemann, Easy concert pieces for trumpet and piano Vol.1;

- Deneff: Classical themes for two.

E’ consentito l’utilizzo di altri Metodi di pari livello, previo accordo con il proprio docente.

 

Esame di verifica I modulo:

la verifica finale del primo modulo consiste in una prova esecutiva volta ad accertare l’idoneità dei requisiti tecnico-interpretativi.

La prova si basa sull’esecuzione di un repertorio della durata totale non inferiore ai 10 minuti e non superiore ai 20 minuti.

Il programma d’esame dovrà necessariamente contenere un concerto per tromba e pianoforte ed inoltre prevederà l’esecuzione di due studi melodici, selezionati fra sei studi contenuti nel programma: nello specifico, uno studio verrà scelto dal candidato e l’altro sarà estratto dalla commissione.

  • Concerti per tromba e pianoforte di riferimento:

- S. Williams, Osseo;

- B. Smith, Fiesta time;

- Grundman, Conversation for cornet.

  • Studi melodici per tromba di riferimento:

- Hering, Fifty recreational studies for young trumpeter dal n.20 al n.50;

- Concone, Lyrical studies for trumpet dal n.5 al n.15.

Criteri valutativi generali:

  • controllo dello strumento;
  • attenzione verso fraseggio, dinamica, agogica e ritmo;
  • correttezza nella gestualità e nella postura.

II MODULO

Competenze specifiche da acquisire:

il secondo modulo intende preparare i giovani discenti ad un’idonea e maturata consapevolezza tecnico-interpretativa, indispensabile per l’accesso al percorso propedeutico e per i successivi corsi accademici di I e II livello.

 

Programma di studio:

  • studi di tecnica, per lo sviluppo della respirazione, del suono, dell’articolazione ed ecc., tratti dai seguenti Metodi:

- B. Arban, Arban's famous method for trumpet;

- L. Clarke, Technical studies per tromba;

- Cichowicz, Flow studies;

- Stamp: Warm-ups;

- Verzari, Studi di tecnica per lo sviluppo degli armonici della tromba;

- Schlossberg, Daily drills and technical studies for trumpet.

  • studi melodici tratti dai seguenti metodi o equivalenti:

- Hering, Forty progressive etudes for trumpet;

- Concone, Lyrical studies for trumpet;

- Peretti: Nuova scuola d’insegnamento della tromba Parte Prima;

- Kopprasch, 60 studies for trumpet Book I;

- Gatti: Gran metodo teorico pratico progressivo Parte Prima.

  • concerti per tromba e pianoforte e duetti per tromba tratti dai seguenti Metodi:

- Thielemann, Easy concert pieces for trumpet and piano Vol. 2 e 3;

- Deneff, Classical themes for two.

E’ consentito l’utilizzo di altri Metodi di pari livello, previo accordo con il proprio docente.

 

ESAME FINALE

Si faccia riferimento all’esame di ammissione al Corso Propedeutico.