Il Corso è strutturato su due moduli come da Regolamento emanato dal Consiglio Accademico.
PREMESSA
A meno di documentate e accertate competenze possedute, in aggiunta al corso di Teoria ritmica e percezione musicale comune per tutti i corsi di base, gli studenti del corso di base di Composizione sono tenuti a frequentare il corso di base di Lettura della partitura.
PROGRAMMA DI AMMISSIONE AL CORSO
Accertamento delle attitudini musicali. Eventuale esecuzione di brani a piacere al pianoforte e presentazione di esercizi scritti e/o composizioni originali.
I MODULO
Competenze specifiche da acquisire:
- elementi basilari dell’armonia tonale e delle tecniche compositive in generale;
- applicazione delle tecniche acquisite con armonizzazioni di bassi e canti dati e con scrittura libera.
Programma di studio:
- esercitazioni scritte e pratiche sulla base delle competenze progressivamente acquisite.
Esame di verifica I modulo:
- presentazione dei lavori svolti durante l’anno di corso.
II MODULO
Competenze specifiche da acquisire:
- continuazione dello studio degli elementi basilari dell’armonia tonale e delle tecniche compositive in generale;
- introduzione all’analisi e avvio alla conoscenza storico-stilistica della letteratura musicale attraverso partiture e ascolti;
- conoscenza elementare delle fondamentali potenzialità tecniche dei vari strumenti;
- applicazione delle tecniche acquisite con armonizzazioni di bassi, canti dati, e realizzazioni di brevi composizioni per piccoli organici.
Programma di studio:
- esercitazioni scritte e pratiche sulla base delle competenze progressivamente acquisite.
ESAME FINALE
Riferirsi all’esame di ammissione al Corso Propedeutico.