Forum del Conservatorio Casella
Dopo il terremoto a L'Aquila => TENIAMOCI IN CONTATTO => Topic aperto da: rosalinda - 26 Aprile 2009, 22:27:12
-
L' Associazione corale polifonica di Subiaco ed il M° Fernando Stefanucci stanno organizzando un concerto a Roma il 20 maggio per una raccolta fondi per il Conservatorio. Si eseguirà il Requiem di Faurè. Ha invitato a partecipare sia il Coro che l'Orchestra del Conservatorio e tutti i musicisti che vogliano prendervi parte. Al momento non posso dare altri dettagli organizzativi, chi fosse interessato può dare la sua adesione al M° Stefanucci (strumentisti) 3335987629, per il coro a me direttamente sul sito.
Ringrazio il M° Stefanucci per l'iniziativa, per ritrovarci tutti insieme e per ripartire dalla musica.
Vi abbraccio forte Rosalinda
-
Naturalmente ci STRAsono!!!!!!!
E non vedo l'ora di rivedere più persone possibili!!!
:)
-
ho una domanda per Rosalinda: nel coro possono cantare anche i docenti? :)
Ciao
Elena
-
naturalmente può cantare chi vuole ed "è" in grado di farlo.... non credo che avrai problemi vero elena? ti abbraccio Rosalinda
-
ok, grazie per la info... Per conoscere i dettagli tecnici (prove etc.) come si fa? Chiamo direttamente Stefanucci?
Grazie
Elena
-
Evidentemenete mi piacerebbe molto partecipare...che dici?
Sergio
-
Ciao Don!
Io ovviamente voto a favore...come ai vecchi tempi!
E credo di non essere l'unica, vero Ros?! :D
-
Caro Sergio,
io direi che DEVI partecipare
ciao
Bruno Carioti
-
Fiat mihi secundum verbum tuum....ok. fatemi sapere appena ci sono novità. Sarocci!
-
Saluto dom Sergio innanzi tutto, e mi associo al Direttore. Do precisazioni in merito alle prove:
si farà tutto nella giorno 20: ore 14.30, prove coro e organo, a seguire prove con orchestra, alle 21 il concerto.
Vorrei sapere al più presto chi saranno i partecipanti, per questioni organizzative, inutile dire che considero la partecipazione un obbligo morale per tutti quelli che hanno studiato, lavorato, sudato all'Aquila ed anche un' occasione per ritrovarsi e ricominciare dalla musica!!!!
Un abbraccio a tutti Rosalinda
PS firmate gli sms di conferma e mettete anche la voce!!!!! 3388572337
-
ulteriore precisazione!!!!!
"probab" ci sarà un autobus che parte da Pescara, passa per Teramo, L'Aquila, Valle del Salto(casello), Roma e ritorno...... quindi anche gli indecisi non hanno scuse!!!!
Si canta anche Ave Maria di Caccini e Le Cantique de Jean Racine di Faurè, tutti i pezzi sono scaricabili dal sito www.cpdl.org
-
scusate, ma dove si farà questo concerto?
-
L'esecuzione del Requiem di Fauré avrà luogo il 20 maggio alle ore 21 presso la Chiesa di San Gregorio VII Papa a Roma, in via Gregorio VII, non molto distante da Piazza S.Pietro.
-
Carissimi...ogni volta mi meraviglio...sarà un Caso (nota la lettera maiuscola), ma S.Gregorio VII è la mia parrocchia....allora non avrò problemi a partecipare, poichè, guarda Caso, il mercoledì è il mio giorno di pastorale parrocchiale infrasettimanale....
ci vediamo allora per le 14,30.
Non so se riuscirò a trovare una partitura in questa settimana. Rosalinda, credi che ne potrai trovare una per me, di sicurezza?
Potrei partecipare alla sezione dei tenori, ma vedi quali defaillances ci sono...posso sempre fare il basso se necessario, così come il contraltista...anche vestito da prete non mi vergogno!!!
A presto!!!
-
Come dobbiamo vestirci per il concerto?
Nel sito www.cpdl.org ho cercato le parti dell'Ave Maria di Caccini e de Le Cantique de Jean Racine di Faurè, ma non l'ho trovate (o meglio, ho trovato delle parti ma non sono sicuro che siano quelle che servono a noi...). E' possibile avere un link preciso per ognuno dei brani da scaricare?
Grazie
-
Spero non vi crei difficoltà la mia normale 'uniforme'.....
ho ancora due gg. per trovare la partitura....
-
Allora, andiamo con ordine:
1) vestito per il concerto: nero con maniche lunghe x le donne, indifferente se gonna o pantaloni, abito scuro per gli uomini, di riserva camicia scura se fa troppo caldo e si sta senza giacca.
2)le parti di Le Cantique sono per coro misto a 4 voci con accomp di organo o pianoforte
3) l'autobus è sicuro: partirà da Pescara Stazione alle 9.30, punto di raccolta per i costaroli, L'Aquila Motel Amiternum ore 10.45 altro punto di raccolta coristi, Casello Valle del Salto ore 11.15, Roma S Gregorio VII ore 13.30, e ritorno dopo il concerto.
Vorrei avere conferma via sito dei partecipanti al viaggio, nomi dei passeggeri e cellulari per ogni evenienza. L'Autobus è da 50 posti circa, sapere se è andata/ritorno, solo andata, solo ritorno. AL PIU' PRESTO!!!!!
CIAO A TUTTI!!! rosalinda ;)
-
Ciao Rosalinda
sono Katia, io partirò da Pescara alle 9.30 viaggio di andata e di ritorno.
Il mio cellulare lo sai e per i posti sono solo io.
baci a tutti katia
-
Ho ricevuto la partitura dal M°Piermarini e anche da Silvia R.
Grazie! Le cantique già ce l'ho in seminario
Ci vediamo domani in parrocchia
-
il cell dell'autista: alfonso di donato 3387063353 per ogni evenienza
-
Dopo aver parlato col M°Stefanucci, per il concerto del 20 ci si potrà vestire per i cantori del coro con camicia bianca e pantaloni scuri, per le cantrici con vestito scuro semplice, per i componenti l'orchestra con vestito nero, no smoking (no frack), all'insegna della sobrietà.
-
Salve! Sono appena tornata a casa dal concerto. E' stato molto coinvolgente ed emozionante partecipare in prima persona a questo evento, insieme a tutti voi. Si' e' creata davvero una bellissima atmosfera. :D
Un grazie a tutti: organizzatori, partecipanti e pubblico
(numerosissimo, e spero anche generoso... ;) )
Elena Lupoli
-
Cari colleghi e studenti,
un grazie di cuore per la bella esecuzione di ieri sera.
Dopo aver composto il Requiem, in un intervista, Fauré dichiarò: "così vedo la morte: una felice liberazione, un'aspirazione ad una felicità superiore e non un'esperienza dolorosa".
Inutile dire quanto sia stata appropriata la scelta di questo "estatico" capolavoro per la nostra condizione: siamo chiamati a rinascere oltre le macerie, chiamati a immaginare quel nuovo che l'abitudine ci velava.
Nulla mai riamane immutato. Cogliamo l'occasione per rinnovare il nostro mondo.
Carlo Boschi