Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Pamela

Pagine: 1 [2] 3
17
TENIAMOCI IN CONTATTO / Intervista al M° Rendine
« il: 19 Maggio 2009, 20:32:53 »
La musica la carità e le tende
di Fabio Cavallari



Gli studenti del conservatorio come i reietti della mensa dei poveri dell’Aquila. Il maestro Sergio Rendine racconta perché non di soli mattoni vive la ricostruzione


È già trascorso un mese e mezzo dal quel fatidico 6 aprile che ha sconvolto l’Aquila, distrutto case e monumenti, tolto la vita a uomini e donne. Accanto alle necessità stringenti, ai primi soccorsi, ora si fa strada tra la gente d’Abruzzo il bisogno di tornare a riassaporare quella normalità che il sisma si è portato via in una manciata di secondi. I luoghi dell’incontro, quelli della solidarietà giornaliera e poi ancora la cultura, la bellezza, la passione per l’arte, la musica, lo studio. Espressioni della realtà apparentemente distanti mille miglia tra loro si sono incontrate in un comune destino: la distruzione. È successo anche alla mensa dei poveri di padre Quirino Salomone, rettore della basilica di San Bernardino, e alle sale del conservatorio Alfredo Casella dell’Aquila. Inagibili. Da una parte i miserabili che anche prima del 6 aprile non avevano nulla se non quel luogo dove andare a recuperare un pasto caldo, dall’altra gli studenti e i docenti dell’istituto musicale, abituati a passare lunghe ore a contatto con la bellezza che eleva l’animo e lo spirito.
Reietti e musicisti legati insieme dal filo rosso del disastro. Ma anche dalla presenza di un uomo, Sergio Rendine, figura di rilievo del conservatorio dell’Aquila, considerato tra i più importanti compositori del nostro tempo e non solo in Italia, tanto che lo Stato della Città del Vaticano ha commissionato proprio a lui l’unica opera in celebrazione dell’anno paolino, la cantata sulla figura di san Paolo che sarà trasmessa in mondovisione il prossimo 26 giugno. Il maestro Sergio Rendine, napoletano di nascita ma abruzzese d’adozione, immediatamente dopo la violenta scossa del 6 aprile, si è attivato in prima persona affinché i suoi studenti non venissero lasciati soli.

Maestro, cosa è successo agli studenti del conservatorio dopo il terremoto?

Ufficialmente l’anno scolastico è stato dichiarato chiuso il 4 aprile, ma io e altri docenti, ci siamo attivati per garantire una continuità didattica ai ragazzi che volevano proseguire le lezioni. Io ho messo a disposizione la mia casa a Chieti, un collega, Paolo Cerasoli, ha trovato un convento a Roma dove proseguire le lezioni di organo. Per un conservatorio è praticamente impossibile adattarsi ai container, perché non è una scuola fatta di banchi, ma di strumenti musicali preziosi che non possono essere esposti alle intemperie. Come è facile comprendere non tutti gli alunni si sono ritrovati nelle condizioni di spostarsi perché hanno perso praticamente tutto, case, macchine, soldi. Il nostro gesto ha un duplice significato: innanzitutto permettere ai ragazzi di sentirsi vivi e non abbandonati, e in seconda battuta evitare che altre strutture si accaparrino alunni e classi. Il conservatorio dell’Aquila è distrutto ma noi abbiamo deciso di non fermarci, di continuare in qualsiasi condizione. Ora stiamo cercando, anche con l’aiuto del vescovo, dei locali adatti allo scopo.

Cosa significa dopo una tragedia come quella abruzzese, continuare e mantenere alto il livello di passione per la musica, l’arte, in definitiva per la bellezza?

Qualcuno sottolinea che prima bisognerebbe occuparsi delle case e dei bisogni primari. È vero, ma non dobbiamo dimenticare che l’Aquila era una città d’arte, non solo architettonica, ma arte viva. Io ho studiato all’Aquila ed ho scelto questa città proprio perché c’erano maestri straordinari e uno dei migliori Conservatori d’Italia. La connotazione esistenziale di questa città è l’elemento culturale.

In un momento come questo quanto conta il legame tra la cultura “alta” e la quotidianità delle persone?
Una delle prime testimonianze che è necessario trasmettere è proprio quella di mantenere accesa la fiaccola vocazionale di questa città, fatta d’arte, cultura e conservazione delle tradizioni. Qualche divinità ha voluto distruggere tutto ma ora deve fare i conti con la nostra anima. L’aquilano è un uomo che può apparire scontroso, un po’ montanaro ma ha una grande dignità interiore, una coscienza profonda delle proprie radici. Ogni cittadino sa cos’è, cosa è stata e cosa rappresenta questa appartenenza. Oggi tutta la città è unita attorno a queste macerie provvisorie. È naturale, per chi veniva da fuori per studiare o lavorare, la tentazione di fuggire, ma il nostro compito è quello di legare tutte queste persone al cuore della città. La nostra cultura va difesa contro ogni tipo di avversità.

Accanto all’impegno per la cultura lei ha prestato grande attenzione alla vita degli ospiti della Mensa di Celestino, un luogo a cui ogni giorno si rivolgevano persone provenienti da tutto il territorio provinciale. Come è nata questa affezione?
Ho conosciuto padre Quirino Salomone, ho vissuto con lui e con molti altri la costruzione di questa mensa che si è sempre rivolta a tutti. Il povero non è solo l’indigente che non ha da mangiare ma anche colui che si sente solo ed ha la necessità di una parola, di un amico. Così questo luogo ha funzionato dal 2000 sino al 6 aprile. La struttura si è retta con il volontariato, con le cene organizzate dagli amici dello spettacolo, senza alcun finanziamento esterno. Ai politici abbiamo detto: fate largo ai poveri e smettetela di farvi largo con i poveri. Abbiamo dato da mangiare ogni giorno a centinaia di persone in loco e portato un pasto a domicilio per chi non si poteva muovere. Oggi queste persone sono ospitate nelle tende, ma domani? Non hanno più un luogo di ritrovo, un punto di riferimento, amici che possano condividere con loro ansie e preoccupazioni. Ecco perché vogliamo ricostruire la Mensa di Celestino, in qualsiasi luogo dove sarà possibile farlo, proprio con l’intento di ridare un sorriso a persone che già hanno poco o nulla.

In una lettera, qualche giorno dopo il terremoto, padre Quirino Salomone, le ha scritto: «Passato lo stato di emergenza, bisognerà riprovvedere a ripristinare la mensa e il centro mobile di assistenza domiciliare che tanto abbiamo voluto. I nostri poveri ci guardano smarriti. Dobbiamo garantire loro il cibo futuro, materiale e spirituale». Dopo più di un mese, come è la situazione?
Sono molti gli amici che si sono attivati. Siamo in una situazione difficile, anche di crisi economica, quindi il denaro che abbiamo raccolto è ancora poco, ma questo non ci spaventa. Abbiamo preso quello che la gente poteva. Ci metteremo del nostro. La solidarietà si manifesta anche con le azioni di volontariato, presenza e vicinanza. La solidarietà di cui abbiamo tutti bisogno è quella spirituale.
FONTE

19
Quoto il webmaster.

Magna res est vocis et silentii temperamentum.
Seneca non si sbagliava.

21
Ho visto fortunatamente,che sono stti stanziati diversi soldini per il conservatorio casella.Questo da aquilano non può che farmi piacere,il problema è che una volta ripristinata la sede ecc.ecc.ci saranno tutti i problemi che ci sono sempre stati(insegnanti dipartimento archi in primis)io consiglio vivamente ai disgraziati che studiano con questi ultimi di andare via,c'è gente che caccia soldi per le lezioni private da 10 anni.Io sto pensando,addirittura mi è venuto in mente vedendo una lezione a santa cecilia,che se non riesco a cambiare tanto vale che smetto...

Fuggite sciocchi...


Io non so quale sia la situazione "insegnanti dipartimento archi" al Casella, ma -al di là del problema che tu poni- penso che simili post e relativi "consigli" in questo momento, in questo forum pubblico e in questa sezione, siano quantomeno fuori luogo.
Dal mio punto di vista.

22
TENIAMOCI IN CONTATTO / Re: 5 per mille per il Casella?
« il: 08 Maggio 2009, 15:26:15 »
Grazie a lei, Maestro! ;) Non l'avevo notato nell'home page.

23
TENIAMOCI IN CONTATTO / Re: Altre iniziative pro-Casella
« il: 07 Maggio 2009, 11:25:12 »
6 aprile-6 maggio: per non dimenticare
Al cinema Capranica di Roma una serata di beneficenza organizzata da 'Repubblica' e Provincia di Roma



Nei giorni del terremoto che ha devastato l'Aquila e l'Abruzzo, sono andati con la telecamera nei luoghi del sisma per raccontare, ognuno a suo modo, quello che stava accadendo.

Sono Mimmo Calopresti, Francesca Comencini, Ferzan Ozpetek, Michele Placido e Paolo Sorrentino. I loro video sono stati pubblicati su Repubblica Tv e questa sera alle 21 saranno tutti insieme alla sala Capranica di Roma per una serata di cinema e beneficenza organizzata da Repubblica e dalla Provincia di Roma. Attori come Valeria Golino e Giorgio Pasotti leggeranno invece i loro testi. Il ricavato sarà destinato alla ricostruzione del Conservatorio 'Alfredo Casella'.


FONTE

24
TENIAMOCI IN CONTATTO / Re: Altre iniziative pro-Casella
« il: 07 Maggio 2009, 11:22:21 »
Terremoto, i DisCanto a Latina in favore del conservatorio dell’Aquila



LATINA - Il Comune di Latina e l’Assessorato alla cultura in collaborazione con il Folk Club Latina, Ecomusica e Associazione Mantice organizza in occasione dell’82° adunata Nazionale degli alpini la manifestazione Etnica Latina: La notte del folklore.
Fra i gruppi partecipanti ci saranno anche i DisCanto.
Assieme a loro parteciperanno i Cisalpipers, Folk Road, Mantice, Storitellers.
L’evento si terrà il prossimo otto maggio alle ore 21 al Teatro Cafaro, in Via XXI Aprile 31 a Latina, con ingresso libero.
La sottoscrizione è a favore del conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila.


FONTE

25
TENIAMOCI IN CONTATTO / Re: 5 per mille per il Casella?
« il: 07 Maggio 2009, 11:08:50 »
Ho trovato adesso in rete la risposta alla mia domanda :D
Il particolare del 5 x 1000 mi era sfuggito..

Estratto dal sito del Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila

tratto dalla lettera del Direttore del conservatorio del 10 aprile 2009




Oggi abbiamo aperto un conto corrente presso la Cassa di Risparmio di L’Aquila (CARISPAQ) di cui vi indico di seguito le coordinate bancario affinché tutti coloro che intendono fare delle offerte per il Conservatorio potranno farlo con la certezza che i soldi arriveranno proprio a noi.

Queste le coordinate bancarie:
Banca Cassa di Risparmio di L’Aquila CARISPAQ
Conto Corrente intestato a: Conservatorio di Musica Casella – Raccolta fondi terremoto L’Aquila
Codice IBAN: IT44N0604040440000000155815

Voglio ricordare a tutti coloro che intendono aiutare il Conservatorio che possono farlo anche senza spendere nulla. Basta destinare il 5 per mille al nostro Conservatorio indicando nella dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale che è il seguente: 80007670666.

26
TENIAMOCI IN CONTATTO / 5 per mille per il Casella?
« il: 07 Maggio 2009, 10:52:20 »
Come da oggetto.
E' possibile versare il 5 per mille per il Conservatorio di L'Aquila?

27
TENIAMOCI IN CONTATTO / Re: 56 cantanti per il Casella
« il: 07 Maggio 2009, 10:46:46 »
grazie a lei!  ;)

28
TENIAMOCI IN CONTATTO / Re: 56 cantanti per il Casella
« il: 05 Maggio 2009, 22:13:08 »
a me il link non si apre... Non so perchè, ma cliccandoci sopra vengo reindirizzata ad un erroneo "ftp://http//www.domani21aprile2009.it/".   :(

Cmq questo dovrebbe andare: http://www.domani21aprile2009.it
(per inciso, il link è identico a quello segnalato dal M° Lupoli, ma non si dovrebbe creare il reindirizzamento erroneo).

29
TENIAMOCI IN CONTATTO / Re: Altre iniziative pro-Casella
« il: 05 Maggio 2009, 20:01:16 »
Ladispoli, un concerto per il conservatorio de L’Aquila

A Ladispoli un concerto a favore del Conservatorio Casella de L'Aquila. L'iniziativa, organizzata dal Conservatorio di musica de L'Aquila in collaborazione con l'assessorato alla cultura, turismo e spettacolo del comune di Ladispoli e l'associazione culturale Maru senza confini, si terrà domani presso l'aula consiliare Fausto Ceraolo di Piazza Falcone.
Durante il concerto, che prenderà il via alle ore 18.30 e sarà tenuto dagli studenti del conservatorio abruzzese, verrà effettuata una raccolta di fondi a offerta libera a favore del conservatorio Casella. Tra i brani in programma la Sonata per clarinetto e pianoforte opera 120 numero 1 di Brahms, la Fantasia opera 49 di Chopin, l'Ave Maria di Caccini e Il Sogno di Tosti. Il concerto sarà tenuto dalla soprano Maria Rosaria De Rossi con Gabriele Gaudioso al clarinetto e Satoko Kawabata al pianoforte.

FONTE

30
TENIAMOCI IN CONTATTO / Altre iniziative pro-Casella
« il: 05 Maggio 2009, 19:59:09 »
Sono davvero tante! :)
Tra queste:

CINEMA: SERATA 'PER NON DIMENTICARE' AD UN MESE DAL SISMA IN ABRUZZO

Roma, 4 mag. (Adnkronos/Cinematografo.it) - Cinque registi - Mimmo Calopresti, Francesca Comencini, Ferzan Ozpetek, Michele Placido, Paolo Sorrentino - tra le macerie raccontano il terremoto attraverso i video girati per 'Repubblica': ad un mese dal disastroso sisma che ha colpito l'Abruzzo, mercoledi' 6 maggio alle ore 21 presso il Teatro Capranica di Roma, avra' luogo "Per non dimenticare", serata di raccolta fondi per la ricostruzione del Conservatorio "A. Casella" de L'Aquila. Partecipano all'evento - promosso da 'La Repubblica' e dalla Provincia di Roma - Margherita Buy, Francesca Comencini, Piera Degli Esposti, Fabrizio Gifuni, Valeria Golino, Giorgio Pasotti e Nicola Piovani.

FONTE

Pagine: 1 [2] 3